Fondo Sicilia 2020

FONDO SICILIA

Finanziamenti a tassi agevolati a favore delle Imprese operanti in Sicilia, iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane

SCHEDA INFORMATIVA

FINALITA’ Sopperire alle esigenze finanziarie di gestione dell’impresa e concedere liquidità alle imprese che a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19 hanno subito un danno economico

DESTINATARI

  • Imprese operanti in Sicilia, anche con sede all’estero
  • iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane
  • che siano “in attività” al momento della presentazione della pratica
  • che non hanno in corso di ammortamento analogo finanziamento (“credito di esercizio 2.0”)
  • che si trovino nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedure fallimentari e/o esecutive
  • che non abbiano riportato ( rappresentanti legali/soci) condanne penali e non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziario, ai sensi della vigente normativa.

TIPOLOGIA

Finanziamento a tasso agevolato

PROCEDURA

Procedura valutativa a sportello

IMPORTO

FINANZIABILE Da €. 3.000,00 fino ad €. 30.000,00

IMPORTO CONCEDIBILE

L’importo concedibile L’importo concedibile è determinato sulla base di vari parametri cumulabili.

QUOTA FISSA

€. 3.000,00, Tale importo è riconosciuto a tutte le imprese in attività al momento della presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti soggettivi.

QUOTA VARIABILE (da aggiungere alla quota fissa )

I° parametro: volume d’affari dell’impresa:

in base al volume d’affari che si evince dall’ultima dichiarazione del documento contabile presentata:

€. 4.000,00 per volume d’affari inferiore o uguale ad €. 50.000,00
€. 7.000,00 per volume d’affari superiore ad
€.50.000,00

II° parametro: numero dei dipendenti occupati

in base ai dipendenti assunti al momento della presentazione della domanda, con esclusione del titolare e dei soci lavoratori:

€. 1.000,00 per ogni dipendente assunto da più di sei mesi dalla presentazione della domanda
€. 500,00 per ogni dipendente assunto da sei mesi o meno dalla presentazione della domanda

DURATA DEL FINANZIAMENTO

FINO A €. 4.500,00 24 MESI 21 RATE

FINO A €. 10.000,00 28 MESI 25 RATE

FINO A €. 20.500,00 30 MESI 27 RATE

FINO A €. 30.000,00 32 MESI 29 RATE

PERIODICITA’ DELLE RATE: Mensile

TASSO 0,31% – 0,23% se i richiedenti sono società cooperative, consorzi ovvero giovani sotto i 40 anni di età

BANDO IMPRESA SICURA – Rimborso alle imprese per acquisti dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI)

BANDO IMPRESA SICURA – Rimborso alle imprese per acquisti dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI)

Il bando di Impresa Sicura consente alle aziende di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (DPI) finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

L’importo minimo rimborsabile è di 500 € mentre l’importo massimo è pari a 500 € per ogni addetto dell’impresa a cui sono state destinati i DPI.

Il rimborso è concesso fino al 100% delle spese ammissibili e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile, pari a 50 milioni di euro.

Chi può partecipare

Tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, dalla forma giuridica e dal settore economico in cui operano che, alla data di presentazione della domanda di rimborso, siano:

  • regolarmente costituite e iscritte come “attive” nel Registro delle imprese
  • con sede principale o secondaria sul territorio nazionale
  • nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria.

Come funziona

Il bando Impresa SIcura si svolge in 3 fasi:

1 – Prenotazione del rimborso

Per prenotare il rimborso l’azienda interessata deve fornire i seguenti dati:

  • Codice fiscale dell’impresa
  • codice fiscale del Legale Rappresentante o del Titolare dell’impresa
  • importo da rimborsare.

La prenotazione del rimborso va presentata dall’11 al 18 maggio 2020.

2 – Pubblicazione dell’elenco delle prenotazioni

Pubblicazione dell’elenco di tutte le imprese che hanno inoltrato la prenotazione, in ordine cronologico con le prenotazioni ammesse e quelle non ammissibili.

3 – Presentazione della domanda di rimborso

La domanda di rimborso potrà essere inoltrata dalle ore 10.00 del 26 maggio 2020 alle ore 17.00 dell’11 giugno 2020.

Le fatture dei DPI devono essere già saldate alla data dell’invio della domanda di rimborso attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura.

Spese possibili da recuperare

Il bando prevede il rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale, sostenute tra il 17 marzo 2020 e la data di invio della domanda di rimborso (entro 11/05/2020).

Spese ammissibili

  • mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3
  • guanti in lattice, in vinile e in nitrile
  • dispositivi per protezione oculare
  • indumenti di protezione quali tute e/o camici
  • calzari e/o sovrascarpe
  • cuffie e/o copricapi
  • dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea
  • detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici

Erogazione rimborsi

Le attività per l’erogazione dei rimborsi saranno avviate subito dopo la conclusione della fase di compilazione. I I versamenti saranno erogati entro il mese di giugno 2020.

Come presentare la domanda

Scegliendo il Centro Servizi al Cittadino ci preoccuperemo noi di inoltrare la domanda e seguire tutto l’iter previsto dal bando.

Il costo del servizio è di € 50,00 per presentare la domanda di rimborso e il 10% del contributo ricevuto, in caso di buon esito.

Per informazioni contattate il Centro Servizi al Cittadino:

Telefono 0932 258537 – Email info@centroservizialcittadino.it

Sede: Via Cupoletti, 27/A – Ragusa